TERZIERE CASTELLO
dal 1980

Il TERZIERE CASTELLO

è un’associazione che nasce nel 1980 
in concomitanza con l’Ente Palio dei Terzieri e con la prima edizione
dell’OTTOBRE TREVANO. 
Fin dai primi anni il Terziere Castello
si impegna a far funzionare la manifestazione nel migliore dei modi.
Ancora oggi generazioni e generazioni di ragazzi sono accomunati dalla passione per i colori che contraddistinguono:
il BIANCO e il BLU.
Nella nostra taverna, situata presso i locali di
Palazzo Lucarini,
si possono ammirare i preziosi palii vinti
valorosamente dai nostri CAPITANI
e i sontuosi abiti che decorano il corteo storico.
Tutto ciò come potrebbe essere eccezionale senza un’ottima cucina e del buon vino?
Vi aspettiamo per regalarvi un’esperienza...
UNICA AL MONDO!

La
Nostra
Storia

Il castello che campeggia sullo sfondo bianco e blu simboleggia il terziere cui fanno riferimento il centro storico di Trevi, la Piaggia e le frazioni di Pigge e Bovara del territorio comunale.

La taverna, che accoglie ogni anno centinaia di simpatizzanti del terziere e curiosi di assaggiare i piatti tipici della tradizione trevana, si trova a pochi passi dal Duomo di Sant’Emiliano, in via Placido Riccardi ed è stata rigorosamente ristrutturata ponendo l’attenzione sulla valorizzazione dei suoi locali più antichi e di pregio che offrono agli ospiti una suggestione scenica d’altri tempi poiché in grado di catapultare chiunque ci entri nel Medioveo.
La preparazione dello staff della cucina e la gioviale cordialità dei numerosi ragazzi che con ineguagliabile passione si dedicano anno dopo anno al terziere Castello, garantiscono a tutti i visitatori un’esperienza indimenticabile sia per quanto riguarda la qualità dei piatti proposti sia per l’atmosfera di spensieratezza che si respira all’interno della taverna.

Un pò di Storia

sulla rievocazione…

L’anno 1214 fu l’anno più doloroso per la storia di Trevi,perché vide il sacco e la distruzione della Città e del suo territorio da parte degli spoletini per volontà del Duca Theopoldo. Ma non tardarono molto i dispersi trevani a tornare ai propri luoghi, spinti e incoraggiati anche dal Papa Innocenzo III, ma principalmente per la volontà e l’ardore dei giovani che con “immenso travaglio”come dice Ranaldi negli Annali Ecclesiastici, gareggiarono per far emergere la Patria dalle rovine. Con riferimento al fatto storico nacque nel 1980 il “PALIO DEI TERZIERI” che, con giovanile festoso entusiasmo rievoca la tenacia e la generosità dell’avvenimento.

La Manifestazione

LA MANIFESTAZIONE
Si svolge annualmente a Trevi la prima domenica di Ottobre. È una corsa fra tre carri che rappresentano i Terzieri (tradizionale suddivisione del territorio trevano in Castello, Matiggia
 e Piano) dei quali recano i rispettivi simboli. Il percorso di gara è di 800 metri. La partenza ha luogo nei pressi della “Porta Nuova” e si snoda lungo le antiche mura fino alla “Piazza del Comune” cuore della città. Qui la Mora (busto ligneo raffigurante il Saracino) attende impaziente che il “bàlio” (popolano al quale è affidato il gesto conclusivo della corsa) le strappi la chiave dalla mano destra per aprire la porta della torre e dare il tocco di campana, segno simbolico della riconquista della città. Gareggiano, per ogni Terziere, venti giovani “popolani”, che si alternano, in più staffette, nell’ardua e avvincente corsa, durante la quale uno traina e gli altri spingono con tutte le forze il carro, del peso di 430 Kg. Tra un cambio e l’altro non c’è tregua: dopo il passaggio del testimone si deve continuare a correre per raggiungere la Piazza entro due minuti dal tocco della campana del bàlio. Vince il terziere che ha impiegato minor tempo e commesso meno irregolarità. Il miglior tempo lo detiene il Terziere del Castello che nel 2004 ha vinto il Palio con 2’ 24’’ 01. 
Nell’edizione del 1999 si erano registrati tempi inferiori dovuti ad una riduzione del percorso che non poteva giungere fino a Piazza Mazzini (la piazza del Comune) occupata dai cantieri per la ricostruzione post terremoto.
I tempi di percorrenza sono stati:  2′ 21” 64 (Terziere del Piano);  2′ 21” 82 (Terziere di Matiggia)   2′ 21” 44 + 5” di penalità (Terziere di Castello).
Nel 2005 la corsa è stata rinviata alla domenica successiva (9 ottobre) per avverse condizioni atmosferiche
dal 2008 la gara si svolge in notturna alle 21. Per le avverse condizioni atmosferiche, la gara programmata per sabato 4 ottobre è stata rinviata alla sera di Domenica 5.
 
Il Palio è preceduto il sabato sera dal CORTEO STORICO che si snoda per le vie cittadine in un suggestivo ambiente medioevale. Prendono parte al corteo oltre cinquecento figuranti in costume prettamente medioevale che terminano il percorso
 nella Piazza del Comune, dove il Capitano del Popolo, chiamati solennemente i tre Priori, stabilisce con un sorteggio l’ordine di partenza del Palio.

fonte ProTrevi

Ottobre Trevano

Associazione Ente Palio dei Terzieri
Piazza Mazzini, 21
06039 Trevi (Pg)
+39 376 1939343
info@terzieri.it

…torniamo al Castello…

La Cucina 2025

Grande cura e attenzione vengono utilizzate nella scelta delle materie prime, privilegiando i prodotti locali per deliziare il palato con sapori nostrani. Al fine di esaltarne ancora di più la gustosità, le nostre pietanze potranno essere accompagnate dai vini delle migliori cantine del territorio

TUTTE LE FOTO UTILIZZATE NEL SITO SONO STATE REALIZZATE DA PIERPAOLO METELLI